C'è un filo sottile che attraversa la Valtellina, da Colico a Bormio.
Segue il corso dell'Adda tra campi, vigne, borghi e città di montagna.
È il Sentiero Valtellina: 114 chilometri di storie e paesaggi che cambiano volto a ogni passo.
Lungo il percorso, in un territorio che si trasforma, la natura racconta il proprio cambiamento e le persone ne custodiscono la memoria.
Ad ogni tappa incontriamo abitanti, ricercatori ed esperti ambientali per capire come e perché questo luogo sta cambiando, prendendo coscienza che la crisi climatica è già qui: reale, visibile.
Valtellina 114 è un podcast che cammina, ascolta e racconta. Attraversa un territorio... e lascia che quel territorio attraversi noi.


Valtellina 114 è un podcast ideato da Andrea Cerri, Irene Giorgetti, Paolo Matias Robles e Rossella Aldegani; progetto vincitore del Festival Design Sprint 4Planet promosso da Studio Shift srl Società Benefit; finanziato da EIT Community Grow NEB.

Il podcast è realizzato da Gabriele Beretta.

Si ringraziano tutti i partecipanti alla co-creazione di questo podcast di comunità, in particolare il Comune di Talamona, la Proloco di Talamona, Fausto Gusmeroli, Francesca Mogavera, Giulia Tessa e Raul Zuccalli.

Valtellina 114 è realizzato con licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale.

In questa prima puntata ci fermiamo a Talamona, tra campi che custodiscono tradizioni antiche e guardano al futuro.
Abbiamo parlato con Teresina di come, un tempo, si preservavano le varietà locali. Poi, con il contributo del professor Fausto Gusmeroli, scopriremo perché la biodiversità agricola è una risorsa fondamentale nella lotta al cambiamento climatico.

In questa seconda puntata ci spostiamo sulle rive dell'Adda e del torrente Bitto, dove l'acqua è da sempre risorsa e minaccia.
Con le storie di Cristina e Massimo ripercorreremo come il fiume sia stato percepito nel tempo, tra vita quotidiana e sfide impreviste.
Infine, grazie al contributo di Francesca Mogavero, scopriremo come è cambiato il paesaggio naturale legato all'elemento acqua e cosa questo significhi oggi, nel presente segnato dal cambiamento climatico.

In questa terza puntata ci fermiamo nella zona di Desco, dove il paesaggio e le tradizioni si intrecciano e cambiano insieme.
Con Savina scopriremo come le trasformazioni dell'ambiente circostante abbiano modificato usi e consuetudini nel tempo.
Il racconto di William ci porterà invece a capire quanto la presenza di specie alloctone influenzi l'equilibrio di questi luoghi. Infine, con la naturalista Francesca Mogavero, esploreremo il legame tra paesaggio naturale e stili di vita, e come il cambiamento climatico stia accelerando queste trasformazioni.

Eventi di co-creazione del PODCAST - VALTELLINA 114

6 agosto - 5 luglio 2025

Mercoledì 6 agosto 2025

Evento di registrazione del podcast Valtellina 114 presso lo studio Shift srl SB

Evento del 6 agosto 2025

presso lo Studio Shift srl SB

Via San Rocco 34
23017 Morbegno SO

Sabato 5 luglio 2025

sala conferenze della CASA DELLA CULTURA di TALAMONA

in Via Don Cusini, 49


Il clima cambia,

e tu?


Vieni a conoscere le trasformazioni del territorio Valtellinese attraverso la lente del cambiamento climatico.
Partecipa all'evento di co-creazione del podcast "Valtellina 114" raccontando la tua storia.

Programma dell'evento del 5 luglio 2025:

15h30 Registrazione

16h00 Introduzione con esperti in materia ambientale e turismo

Fausto Gusmeroli

Già ricercatore presso la Fondazione Fojanini di Sondrio e docente di Agronomia e Agroecologia all'Università degli Studi di Milano, si è occupato di agricoltura, allevamento, vegetazione e sostenibilità ambientale.

Il cambiamento climatico e il suo rapporto con l'agricoltura


Giulia Tessa

Biologa e conservatrice presso il Museo civico di Storia Naturale di Morbegno, si occupa in particolare di conservazione di specie animali in pericolo.

Migrazione, Adattamento, Rifugio o Estinzione?


Francesca Mogavero

Zoologa e laureata in Scienze Naturali, da oltre vent'anni si occupa di monitoraggi ambientali, redazione di piani gestionali e valutazioni di impatto e incidenza. Affianca a queste attività un impegno costante nella didattica scolastica ed extrascolastica con l'associazione VentiVenti APS. Da dieci anni è docente di Scienze in un liceo, dove si confronta ogni giorno con le nuove generazioni, trasmettendo conoscenze e sensibilità ambientale.

Naturale, antropico, tradizionale... paesaggio in cambiamento


Raul Zuccalli

Professionista del settore turistico con una consolidata esperienza come Direttore d'albergo in strutture 3, 4 e 5 stelle in diverse regioni d'Italia. Dal 2023 è titolare di LEONIDAION S.r.l., società di consulenza alberghiera, e a breve inaugurerà una nuova struttura ricettiva a Traona. Ha operato anche in agenzie di viaggio e consorzi turistici.
Dal marzo 2023 è Presidente del Consorzio di tutela montana "Ponte dei Frati – La Corte", e da aprile 2025 guida la Pro Loco di Talamona APS, promuovendo attivamente il territorio valtellinese.

Reimmaginare il Turismo - Clima che cambia, risposte locali e nuove possibilità


17h00 Raccolta di storie di cambiamento

18h30 Chiusura dei lavori ed aperitivo con prodotti tipici


Evento del 5 luglio 2025

Casa della Cultura di Talamona

via Don Cusini 49, Talamona

info@valtellina114.com

2

Giorni dell'evento

4

Oratori esperti

20+

Ospiti amichevoli

  con il supporto di:

con il patrocinio:

Comune di Talamona

CHI SIAMO

Chi siamo

Rossella Aldegani - cooperatrice sociale
Rossella Aldegani - cooperatrice sociale
Andrea Cerri - cooperatore sociale
Andrea Cerri - cooperatore sociale
Irene Giorgetti - designer
Irene Giorgetti - designer
Paolo M. Robles - architetto
Paolo M. Robles - architetto

Il progetto "Valtellina 114 - Podcast" nasce con l'obiettivo di promuovere un turismo leggero e sostenibile lungo il Sentiero Valtellina, attraverso un podcast di comunità che mette al centro la partecipazione attiva dei cittadini e dei turisti. L'idea si inserisce nello scenario dei "New Commons", ponendosi come strumento per incentivare la valorizzazione del territorio valtellinese, con un focus particolare sulle tematiche ambientali e sul cambiamento climatico.


Il podcast ha una duplice funzione: da un lato, mira a diffondere conoscenze e consapevolezza su pratiche di sostenibilità ambientale, dall'altro, vuole offrire strumenti e competenze legate alla realizzazione di un prodotto podcast e quindi allo storytelling, teatro, narrazione coinvolgendo la cittadinanza. Attraverso racconti, testimonianze e narrazioni creative, il progetto intende promuovere un'immersione autentica nel territorio, favorendo una visione condivisa del futuro che rispetti le specificità ambientali e paesaggistiche della Valtellina.


Il progetto si fonda sui valori del New European Bauhaus (NEB), che si riflettono nelle sue tre componenti principali:

  • Bello: Lo storytelling e la scrittura creativa arricchiranno il podcast, mentre il logo e l'intro musicale del podcast potranno essere selezionati tramite un contest artistico. La valorizzazione del paesaggio contribuirà alla qualità estetica del progetto.

  • Sostenibile: L'intero progetto avrà un basso impatto strutturale e paesaggistico, poiché si appoggerà a strumenti digitali come i QR code e la piattaforma online per il podcast. Le tematiche trattate includeranno il cambiamento climatico e le buone pratiche ambientali.

  • Insieme: Il progetto è concepito in coprogettazione con il territorio, promuovendo il networking tra le realtà locali e stimolando il protagonismo dei cittadini. Grazie alla sua natura scalabile, potrà essere replicato lungo l'intero percorso del Sentiero Valtellina e in altri territori con contenuti tematici specifici.


I principali beneficiari di "Valtellina 114 - Podcast" saranno i cittadini, le associazioni locali, gli studenti coinvolti nei percorsi formativi e di co-progettazione, nonché i turisti, che potranno fruire gratuitamente del podcast. Il progetto mira a sensibilizzare la comunità locale su tematiche legate alla sostenibilità, offrendo al contempo ai visitatori un'esperienza più consapevole e coinvolgente nel territorio.


La realizzazione del progetto prevede il coinvolgimento di un team multidisciplinare, composto da formatori e consulenti su temi ambientali e storytelling, facilitatori per il processo di co-progettazione e designer per la comunicazione e la grafica. Il budget sarà utilizzato per coprire i costi delle consulenze, dei facilitatori, della produzione audio-video e della promozione del podcast attraverso pannelli e mappe.


Il progetto "Valtellina 114 - Podcast" rappresenta un'iniziativa innovativa e replicabile, che intende promuovere il turismo sostenibile, valorizzare il territorio e costruire una comunità consapevole delle sfide ambientali future. Con il suo approccio inclusivo e partecipativo, "Valtellina 114- Podcast" potrà fungere da modello per altri territori, creando una rete di collaborazione e sensibilizzazione ambientale su larga scala.

Progetto vincitore nella Categoria "impatto sulla comunità" al EIT Community Ignite NEB - DS4Planet Festival del 21-22 settembre 2024 presso il Teatro Spazio Centrale in Sondrio - località Arquino

PARTICIPATIVE FUTURES 4PLANET

design solutions per riconnettersi con la natura